Rosanna Ortu
Stipulatio habere licere e stipulatio duplae: riflessioni in tema di garanzia per l’evizione nel diritto romano
Sommario: 1. Premessa: l’ob evictionem se obligare. - 2. La stipulatio habere licere. A) Origini. - 3. La stipulatio habere licere. B) Evoluzione. -...
La guerra tra economia e diritto nell’antica Roma: riflessioni in tema di praeda bellica
SOMMARIO: 1. Premessa terminologica: il lessico giuridico della guerra. – 2. La guerra come causa di schiavitù. Regolamentazione giuridica: ius gentium. – 3. Praeda...
Alle origini della tutela giuridica del consumatore: fondamenti romanistici della disciplina europea
PREMESSA E LINEE ESPOSITIVE
Il presente contributo si propone di individuare le radici romanistiche della tutela giuridica del consumatore nell’ambito della disciplina europea, mediante un'analisi...
Maestri del Diritto romano: Salvatore Riccobono nella Facoltà di Giurispudenza dell’Università di Sassari
SOMMARIO: - 1. Breve nota biografica. - 2. Professore dell'Università di Sassari. - 3. La produzione scientifica degli anni 1897-1898
Brevi note in tema di societas venaliciaria
Sommario: 1. Premessa. – 2. D. 17.2.60.1 (Pomp. 13 ad Sab.) e D. 17.2.65.5 (Paul. 32 ad ed.): due casi di specie in tema...
Mariano IV e l’abolizione della servitù nel Giudicato di Arborea
SOMMARIO: 1. “… liberabat ad imperpetuum omnes servos sardos”: linee dell’esposizione. – 2. Da Tharros al Giudicato d’Arborea: a) condizione giuridica del servus nel...
Note in tema di organizzazione e attività dei Venaliciarii
Sommario: 1. L’“azienda” venaliciaria. – 2. Fonti epigrafiche relative al trasferimento di “azienda” venaliciaria: A) Tabula Herculanensis n. LXIII. – 3. B) Le Tavolette...