La mediazione civile e commerciale in diritto francese. Studio comparato di alcuni aspetti della mediazione convenzionale
Introduzione . il concetto di mediazione . la trasposizione delle definizioni . il campo d’applicazione . il regime giuridico della mediazione . la trasposizione...
Il sigillo dell’Università di Sassari
Non si hanno notizie di conferimenti di gradi accademici in filosofia e teologia effettuati nel collegio gesuitico di Sassari negli anni immediatamente seguenti il...
La guerra tra economia e diritto nell’antica Roma: riflessioni in tema di praeda bellica
SOMMARIO: 1. Premessa terminologica: il lessico giuridico della guerra. – 2. La guerra come causa di schiavitù. Regolamentazione giuridica: ius gentium. – 3. Praeda...
Il rapporto tra uomo e ambiente nel sistema giuridico romano
SOMMARIO: Premessa. – 1. Esistenza di una coscienza ambientale in Roma. – 2. L’uomo e la natura: determinismo ambientale e superamento dell’antropocentrismo nella prospettiva...
Alle origini della tutela giuridica del consumatore: fondamenti romanistici della disciplina europea
PREMESSA E LINEE ESPOSITIVE
Il presente contributo si propone di individuare le radici romanistiche della tutela giuridica del consumatore nell’ambito della disciplina europea, mediante un'analisi...
Considerazioni intorno alla tutela di condanna nelle controversie di lavoro
SOMMARIO: 1. Premesse. - 2. Specialità del rito e controversie di lavoro. - 3. Il rapporto di lavoro subordinato: struttura e tutele giurisdizionali. -...
Brevi considerazioni circa la qualificazione di “organismo di ricerca e diffusione della conoscenza” degli enti societari
Secondo la definizione contenuta nel Regolamento della Commissione Europea n. 651/2014 del 17 giugno 2014, per organismo di ricerca e diffusione della conoscenza si...
La «valutazione» della prestazione nel contratto di subfornitura
SOMMARIO: 1. Brevi cenni in materia di «valutazione» della prestazione. – 2. La valutazione nel contratto di subfornitura: la valutazione preventiva convenzionale della prestazione...
La «valutazione» della prestazione nei contratti di finanziamento
SOMMARIO: 1. Alcune brevi premesse; - 2. Le variabili della “valutazione”; - 3. Casistica della “valutazione” nei mercati finanziari.